Domanda:
Perché le alterazioni non sono additive?
trolley813
2019-01-18 16:55:31 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questa domanda chiede se le alterazioni non sono "additive" (ovvero, mettere un diesis su F dove la tonalità di chiave contiene già un F diesis risulterebbe in un F doppio diesis, e mettere un bemolle su F nella stessa tonalità significherebbe F naturale ), ma non spiega perché non lo sono.

Almeno secondo me, le alterazioni additive avrebbe i seguenti vantaggi:

  • non ci sarebbe bisogno di un segno naturale separato, poiché la cancellazione potrebbe essere espressa con l'opposto accidentale.
  • le doppie alterazioni sarebbero molto usate meno spesso (nella maggior parte dei casi, doppi diesis e bemolle sono usati per alzare / abbassare una nota che è già stata affilata / appiattita, non per alzare / abbassare una nota naturale di 2 semitoni).
  • rimanere lo stesso durante la trasposizione. In un caso particolare, tutte le scale verrebbero scritte nello stesso modo (ad esempio una scala minore armonica avrebbe sempre un diesis al 7 ° grado, indipendentemente dall'armatura di chiave).
  • il sistema di notazione diventerebbe più logico coerente (ad esempio, una nota con un diesis vicino ad essa suonerà sempre un semitono più alto della stessa nota senza questo diesis - cioè se cancelliamo questo diesis, il suono sarà sempre un semitono più basso)

Allora, perché è stato "deciso" di attenersi al sistema attuale?

PS So che il "perché" potrebbe non essere (o almeno suonare come) una domanda corretta per il formato StackExchange (perché si associa principalmente a domande basate sull'opinione; quindi mi scuso in anticipo se la domanda è fuori formato), ma io credo che le ragioni oggettive per questo particolare argomento dovrebbero esistere (perché il sistema di notazione è (quasi) diffuso in tutto il mondo).

Concetto interessante. Sono sicuro che nel tempo sono stati discussi e provati vari derivati, ma il metodo "vecchio" è stato quello che ha vinto. Idea simile sia a # che a b nella stessa chiave sig. Mai preso piede.
Sarebbe troppo confuso. La notazione dovrebbe essere cristallina, non "il minimo assoluto per essere corretto".
Scommetto che dipende dallo strumento. Come cantante senza intonazione perfetta, penso che preferirei il sistema di trolley813. Come cantante con intonazione perfetta, o suonatore di uno strumento che conferisce intonazione perfetta tramite la memoria muscolare, probabilmente preferirei il sistema attuale. Vale la pena notare che alcune delle prime notazioni musicali vocali (ad esempio Pammelia, credo) usavano un segno diesis per cancellare un bemolle nell'armatura di chiave.
Data la frequenza con cui i coristi dilettanti canteranno già un G quando c'è un F # 'promemoria' stampato per l'accompagnatore in una chiave già diesis (di solito perché prima c'era un naturale in un'altra voce) ... oh per favore no: ) :)
La tua idea è quella di rendere le alterazioni additive solo rispetto all'armatura di chiave, o anche rispetto alle alterazioni precedenti? Ad esempio, se sono nella tonalità di Db, e vedo un D # e poi un altro D #, le note che suono (in notazione standard) D D # o D D?
Ho un vago ricordo di quando mi è stato detto che gli spartiti dovrebbero essere il più semplici possibile da seguire. Quindi, invece di segnare F doppio diesis, scrivi semplicemente una G. Rendi più facile l'esecutore / lettore. (commento perché non è una risposta)
@BenCrowell sia in chiave che in alterazioni precedenti, ma queste ultime sarebbero comunque valide fino alla fine della battuta, quindi non aggiungerai mai più di 2-3 alterazioni per la nota.
Tre risposte:
JimM
2019-01-18 17:16:30 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Hmm.

Facciamo un esempio di come funzionerebbe nella pratica.

Attualmente, quando vedo un segno diesis davanti a una nota (diciamo F come esempio) So che la nota richiesta è un Fa diesis. Potrebbe essere già nell'armatura di chiave, ma non importa: è sempre un Fa diesis, non c'è dubbio.

Sotto il tuo sistema quando vedo un segno diesis davanti a un Fa che nota è ? F diesis probabilmente ma forse è F doppio diesis (perché c'è già un diesis nell'armatura di chiave) o forse è F naturale (perché c'è un F bemolle nell'armatura di chiave o c'era un F bemolle prima nella battuta) . Devo lavorare molto di più per sapere quale nota suonare.

Riesci a vedere il problema con quello? Forse non è il motivo per cui la notazione funziona come funziona, ma mi fa pensare che il sistema attuale sia più facile della tua proposta

In realtà quando vedi un F _senza accidentale_ devi fare quasi la stessa quantità di lavoro (per vedere o richiamare l'armatura in chiave e le alterazioni all'inizio della battuta) - è _probabilmente_ F naturale, ma può essere un FA diesis o F piatto (o anche doppio diesis o bemolle in alcuni casi estremi). Quindi, probabilmente non è la ragione principale per questo. (Votato comunque, ma non accettato, in attesa di altre risposte)
Questo è quello che stavo per dire anch'io. Tenere la chiave nella tua testa come punto di partenza e poi modificarla battuta per battuta è molto più facile che tenere la chiave più qualunque alterazione si sia verificata fino ad ora. Inoltre, poiché non siamo perfetti, vengono utilizzati promemoria o cortesia accidentale per aiutarci.
@trolley813 non è così che la vedono tutti noi musicisti. Conoscere le tonalità e le scale è fondamentale per suonare. Inoltre, gli spartiti musicali sono pieni zeppi di "promemoria" indicatori nitidi, piatti e naturali per evitare incertezze durante la riproduzione.
@CarlWitthoft - D'accordo. Non vedo due diesis nel sig della chiave e penso "okay, è un F # e un C #" per ogni misura. Guardo l'inizio della linea, vedo vagamente due diesis e so dove vanno le mie dita. Cioè - conosco i _modelli_ della tonalità dalla firma e come si relaziona al mio strumento. (Anche seduto qui ora a pensare a Re maggiore, sento l'estensione del mio terzo dito sulle corde di Do e Sol.)
Il punto è che devi solo guardare indietro fino a trovare l'ultima alterazione, e poi questo ti dice tutto ciò che devi sapere. Se le alterazioni fossero additive, dovresti guardare indietro e raccogliere ogni singolo accidentale e poi sommarle insieme. Quindi vedi un LA, guardi indietro e c'è un diesis, poi un bemolle, poi un diesis, e c'è un bemolle nell'armatura in chiave. Devi far crollare tutto questo per vedere che tutto si cancella.
@Geoff Commento interessante. Stai cercando di indovinare quale strumento suoni - violoncello?
@Jos - Viola. Non per dire che non mi siedo e riesco a capire passaggi complessi, ma quando suono - leggendo a prima vista o dopo essermi esercitato - non penso ai nomi delle note e alle indicazioni di tonalità.
@trolley813 Non devi in ​​particolare "richiamare la tonalità" quando vedi una nota senza che sia accidentale. È difficile da descrivere, ma mentre suoni il pezzo, sentire la musica ti rafforza nella sua tonalità; non puoi dimenticare che in questa chiave le B sono piatte, perché suonerebbero male se non lo fossero. Di conseguenza, l'impostazione predefinita quando vedi un SI non è naturale, è B che si adatta a come suona il pezzo. Un accidentale ti fa sapere che "questo rompe il normale schema". Suono il violino, e quando vedo un diesis, significa "muovi un po 'il dito verso l'alto" tanto quanto "acuto".
supercat
2019-01-18 21:56:53 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Possono verificarsi situazioni, specialmente nella musica a più voci, in cui un musicista avrebbe difficoltà a determinare se una nota ha un accidentale o meno. Si consideri, ad esempio, un brano corale in fa maggiore con due parti vocali sullo stesso rigo; uno canta un B marcato all'inizio della battuta e l'altro canta un B non marcato nella stessa posizione del pentagramma più tardi nella stessa misura. È improbabile che un cantante che suona quella partitura veda l'accidentale sull'altra parte, e quindi canti Bb, ma è improbabile che un pianista che sta leggendo a prima vista la partitura si accorga che la nota successiva non era nella stessa parte che aveva l'accidentale, quindi suonando Bnat.

Se le marcature accidentali indicano altezze assolute, la nota successiva può essere esplicitamente contrassegnata come Bb o Bnat (a seconda di quale altezza è necessaria), assicurando che verrà suonata in modo coerente sia che non l'esecutore ha notato il precedente accidentale. Se le alterazioni indicano altezze relative, tuttavia, sarebbe difficile annotare il pezzo in modo tale da facilitare la lettura a prima vista sia dei cantanti che dei pianisti.

Don
2019-01-19 02:18:43 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Molto di questo ha anche a che fare con le convenzioni. Una volta appresi determinati schemi, possiamo rispondere ad essi in modo rapido ed efficiente, anche se esistono modi più logici per annotarli. Vediamo "di" e diciamo "uv", senza battere ciglio. "Once" = "wunce". Ma se dovessimo cambiare l'ortografia standard di tali parole, ci vorrebbe un po 'di tempo per abituarsi.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...