Domanda:
Un accidentale in un mordente sarebbe ancora efficace per l'intera misura?
Xcoder
2019-06-21 06:21:34 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Questo è tratto da Chromatic Fantasie and Fugue di Bach:

enter image description here

Questo sarebbe ovviamente suonato D, C #, D. Diciamo che più tardi in quella misura c'era un Do sulla stessa ottava. La C sarebbe tagliente?

Altamente correlato, ma non un duplicato: [Le alterazioni precedenti nella misura influenzano un trillo?] (Https://music.stackexchange.com/q/35930/21766)
Due risposte:
Tom Serb
2019-06-21 06:38:09 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La convenzione per gli ornamenti è che un diesis o un bemolle influirà solo sull'ornamento e non su altre note all'interno della misura. Quindi, nel tuo esempio, qualsiasi nota scritta nello spazio C verrà suonata come un C naturale - ma se c'è un secondo mordente nella stessa misura, anche il C in quel mordente sarà diesis senza bisogno di un accidentale aggiuntivo.

Questa regola si applica solo alle alterazioni sopra o sotto il simbolo dell'ornamento. Un ornamento scritto all'interno del rigo (ad es. Una nota di abbellimento con un diesis) ALTERA 'eventuali note successive sulla stessa riga / spazio all'interno della misura.

Guarderò i miei manuali di annotazione quando ne avrò la possibilità. Ma ci sono alcuni riferimenti sul web che mi supportano, come https://www.liveabout.com/turns-piano-ornaments-2701410
Tim
2019-06-21 11:14:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Nota (sic) che il segno diesis non è presente in riferimento alla nota RE, ma è al di sopra di essa (anziché prima), riferendosi così al mordente stesso. La nota di destinazione dopo la parte complicata sarà un Re naturale. Quel diesis definisce quali note effettive verranno suonate durante il mordente. Certamente non avrà alcun effetto su nient'altro in quella battuta, in particolare sulla nota RE vera e propria, e certamente non sulle note Do successive.

Il Sig. Grammar Pedant desidera informarti che hai usato in modo errato "(sic)" perché è corretto iniziare una frase con "Nota che ....". :-)
@CarlWitthoft - Mi riferivo, infatti, a una risposta che avevo in mente, scusa se non ti ho incluso (init?). Davvero più un gioco di parole. Veramente. Già indossando quel cappello a punta, in piedi nel proverbiale angolo, decidendo cosa sta per la "D" oggi ...


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...