Domanda:
Puoi avere più punti su una nota di una nota con tre punti?
Kathy W.
2015-07-18 12:51:51 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Recentemente mi sono imbattuto in alcune note con doppi punti e persino con tripli punti che mi sembrano un po 'bizzarri, ma chi lo sa?

Per un punto, aggiungi 1/2 della lunghezza della nota, quindi suppongo che per due punti, aggiungi 1/2 + 1/4 e per tre punti, aggiungi 1/2 + 1 / 4 + 1/8.

La pratica di usare più di un punto è comune nelle partiture moderne? Mi sembra che compaiano di più nei vecchi lavori. Inoltre, questo sembra un po 'sciocco, ma potresti potenzialmente punteggiare una nota con più di tre punti?

Quattro risposte:
Dom
2015-07-19 22:29:19 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I punti in generale iniziano a diventare disordinati dopo il primo e possono creare confusione durante la lettura a prima vista se ne viene utilizzato più di uno. Per motivi di lettura a prima vista ci sono anche alcune linee sincopate in cui una durata normale come una nota da un quarto o da un ottavo è rappresentata come legami per mostrare meglio il ritmo.

L'uso di più di un punto è di natura più teorica che pratico. So di aver usato un doppio punto solo una volta in un pezzo reale, ma alla fine l'ho cambiato perché era più facile da seguire.

Puoi avere tutti i punti che vuoi, ma diventa pazzo abbastanza velocemente. Ecco una mezza nota puntata quintupla e una 128a nota per compilare l'ultima parte della misura e l'equivalente legato:

enter image description here

Probabilmente non incontrerai mai niente di simile a questo, ma sono sicuro che preferiresti leggere la versione legata invece in quanto è molto più chiara.

È abbastanza folle in ogni caso !!
Preferirei di gran lunga il primo.
Dove con il secondo, vedo arrivare le bandiere, e naturalmente inizio a suddividere il tutto, già suddividendolo. E probabilmente otterrà la 128a nota al posto giusto. Il resto della musica è additivo, quindi il cambio di contesto richiede più energia mentale e probabilmente farà sì che un musicista (specialmente uno più nuovo) pensi semplicemente "nota molto lunga ..." di per contarlo.
Direi che le note doppie punteggiate sono piuttosto comuni nella pratica, specialmente per un'ottava nota doppia punteggiata seguita da una 32a nota (anche se ho scoperto che è molto insolito usare più di un singolo punto su mezze note e più lunghe ). Potrei aver visto una nota con tre punti una volta, ma se hai bisogno di più di due punti, è meglio andare con note legate.
In * Rex tremendae * del * Requiem * di Verdi ci sono semiminime a tre punte (quarti) e minimi a quattro punte (metà). Questi ultimi sono gli unici esempi che conosco di più di tre punti di aumento su una singola testa di nota.
Tim
2015-07-18 13:17:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Immagino che le note legate abbiano piuttosto preso il sopravvento. Sono più facili da leggere - c'erano due o tre punti? - e probabilmente il raggruppamento è più facile da seguire. Ammettiamolo, è più semplice leggere una semiminima legata a una nota più corta che fare le somme per calcolare quanto deve essere lunga la nota (doppia) puntata.

Penso che la domanda sia basata sull'opinione. Con le risposte ci sono alcuni che si sentono bene con i punti, e devi solo calcolare cosa rimane. Gli altri vogliono essere sicuri vedendo le durate, mentre i punti potrebbero essere difficili da contare.
user19146
2016-02-27 02:44:59 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Storicamente, fino al XVIII secolo un singolo punto seguito da note brevi non significava necessariamente "aggiungi esattamente metà della lunghezza", ma poteva significare più o meno della metà, a seconda dello stile e del tempo della musica ( e gli artisti dovevano essere in grado di giudicarlo senza alcuna istruzione scritta sulla partitura). Spesso si vedono notazioni "matematicamente errate" come una semiminima puntata seguita da tre 32 note.

Nel primo periodo classico (fino al primo Beethoven) a volte venivano usate note puntate invece di legami tra le stanghette, ad esempio una mezza nota alla fine di una battuta e il punto scritto al inizio della battuta successiva, dove la nota legata sarebbe stata nella notazione moderna.

Nel 19 ° secolo l'uso corrispondeva più vicino alla regola matematica "aggiungi metà". Spesso venivano usati doppi punti e tre punti occasionalmente. Non ricordo di averne mai viste più di tre.

Le partiture moderne, specialmente con le indicazioni di tempo che non sono così "semplici" come 2/4, 3/4, 4/4 o 6/8 (o nessuna indicazione di tempo), tendono a usare note legate piuttosto che più punti. Contare le "battute" in un tempo in chiave come 11/16 è abbastanza difficile senza dover leggere note con più punti.

Nota anche che le pause puntate non hanno mai sono stati usati, tranne dove rappresentano battiti interi in tempi composti - cioè pause di semiminime puntate in 6/8 e 9/8 e pause di mezza nota puntate per mezza misura di 12/8 - sebbene nel XVIII secolo i punti dopo tali pause erano spesso omessi, poiché l'assenza di note era sufficiente per dare un'interpretazione di buon senso del significato della notazione.

Ovviamente le nuove edizioni della vecchia musica spesso cambiano la notazione originale per corrispondere alle convenzioni di notazione correnti, che a volte possono aggiungere un senso fuorviante di "accuratezza matematica" che il compositore non ha mai inteso.

MattPutnam
2015-07-20 23:04:37 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Invece di pensare ai punti come additivi, pensa alle note puntate come se fossero brevi della durata più lunga successiva.

  • Una nota da un quarto è una nota da un quarto in meno di una mezza nota ​​li >
  • Un quarto puntato è un ottavo meno di una mezza nota
  • Un quarto puntato doppio è un sedicesimo meno una mezza nota
  • Un quarto punteggiato triplo è una trentaduesima nota prima di mezza nota
  • Etc.
Suppongo che sia un altro modo di pensarci. Personalmente, è più facile contare se aggiungo le lunghezze insieme.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...