Trascorri molto tempo a suonare con un metronomo.
Non vedo niente di diverso che potrebbe essere fatto per esercitarti con il tempo.
EDIT: Una drum machine è non un metronomo. Quello che mi piace del metronomo è la sua semplicità, non introduce il ritmo, solo "applausi" costanti. Il problema nell'esercitarsi con una drum machine è che il ritmo configurato nella drum machine può essere piuttosto complesso, e fuorviare il musicista in termini di tempo.
Immagina questa configurazione della drum machine (con HH che suona semiminime):
HH x --- x --- x --- x- --x --- x --- xxx --- Rullante x ----- xx ------- x - bue --- x ------- Bassi ---- x ------- x ------- x ------- x ---
Nota come il ritmo del rullante contrassegnato come una o
è chiaramente "fuori tempo", ed è, in effetti, una nota da un ottavo, ma può facilmente essere confusa con una nota da un quarto.
Se ti eserciti con un metronomo non devi preoccuparti di nulla , sai che ogni "battito di mani" è la nota che hai programmato per essere.
Penso ancora che un metronomo aiuterebbe p.
Alcune volte, quando studio alcune parti ritmiche complesse in un unico pezzo, di solito metto il metronomo su "battito di mani" alle note di un ottavo o addirittura di un sedicesimo, per poterlo capire.