Domanda:
Double basses in Beethoven's Eroica
badjohn
2020-06-06 14:34:01 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho appena ascoltato l'Eroica di Beethoven mentre seguivo una partitura in miniatura: Partitura di Eulenburg su Amazon.

Stavo prestando particolare attenzione ai contrabbassi e ho notato che spesso scendevano in Mi ♭ appena sotto la chiave di basso (in notazione quindi in realtà un'ottava sotto). Ciò non sorprende poiché il pezzo è in Mi ♭ ma è un semitono sotto la nota di fondo di un contrabbasso standard. Stavo ascoltando la Filarmonica di Vienna che usa bassi a 5 corde e quindi può accedere a questa nota: Bluray su Amazon. Alcune altre orchestre hanno bassi con estensione C e potrebbero anche suonare questa nota.

Mi chiedevo cosa sarebbe stato meglio se un'orchestra (magari scolastica o amatoriale) con solo bassi standard volesse suonare questo pezzo. Le opzioni sembrerebbero essere:

  1. Alza ogni MI ♭ di un'ottava. Probabilmente tutta o la maggior parte della frase contenente dovrebbe essere rimossa con essa. Questo spesso, ma non sempre, metterebbe i bassi all'unisono con i violoncelli. Dove fosse, avremmo semplicemente perso un po 'di peso. Dove la parte del violoncello era distinta, l'effetto potrebbe essere peggiore in quanto avere i bassi vicini ma non all'unisono con i violoncelli potrebbe offuscare il suono.

  2. Accorda i bassi di un semitono (o tutte le corde o solo la corda E). Questo produrrebbe un tono ragionevole? I giocatori ce l'avrebbero fatta?

Per 2, ricorda che questa è probabilmente un'orchestra amatoriale, quindi gli strumenti possono essere ragionevoli ma non eccezionali. Allo stesso modo, le abilità dei giocatori probabilmente non sarebbero professionali. La stringa mal sintonizzata potrebbe creare confusione.

Come variante di 2, potremmo accordare tutte le corde di un semitono e trasporre la loro parte. A condizione che non abbiano un'intonazione perfetta, possono essere in grado di suonare normalmente ma in Mi e C♯ minore invece che in Mi ♭ e C minore (una risintonizzazione tra i movimenti non sarebbe pratica). Quindi, il basso sarebbe uno strumento di trasposizione in una nona minore piuttosto che nella sua solita ottava.

Aggiorna. Ho appena scansionato il mio punteggio del 9 ° (stesso editore). Mi aspettavo di trovare un po 'di D. L'ho fatto, ma ho dovuto scansionare sorprendentemente lontano per trovarne uno. Ho trovato prima il C♯ ancora più basso. Nel secondo movimento, ho trovato un Do basso ♮. Quindi, l'opzione 2 non sarebbe certamente pratica. Le mie partiture non danno linee alternative anche quando il contrabbasso ha un rigo distinto dai violoncelli.

Una terza opzione che prenderei in considerazione è accordare solo la corda Mi, esegui D. (Nella musica rock, questo è chiamato _accordatura drop D_.) Ma poi, sono un violoncellista ... forse il quinto confonderebbe molti bassisti a molto , e / o non si sentono a proprio agio con G e A ♭ che dovrebbero essere giocati in seconda posizione.
Sì, questo potrebbe ridurre la confusione: avere una quinta tra le corde rispetto alla quarta aumentata. Ho letto, ma non visto o sentito, che alcuni bassisti usano l'accordatura in stile violoncello piuttosto che 5 corde o un'estensione per risolvere il problema. Questa probabilmente non è una buona soluzione per i giocatori inesperti.
@leftaroundabout Penso che l'accordatura drop D per bassisti (acustici o elettrici) sia piuttosto comune. Conosco un bel po 'di bassisti che usano questa accordatura la maggior parte del tempo. Certo, la maggior parte di questi sono bassisti jazz, ma alcuni suonano anche DB nelle orchestre. È anche un'accordatura alternativa abbastanza semplice: sono un chitarrista, ma va bene come bassista, e uso il basso D basso abbastanza spesso, solo per ottenere un paio di note extra. Trovo che devo a malapena pensarci. Tuttavia, questo potrebbe essere dovuto al fatto che suono un sacco di chitarra classica drop D. Suppongo che la pratica sia la chiave per questo, come qualsiasi cosa ...!
Grazie @BobBroadley. Sto mirando a una soluzione che sia più semplice per gli artisti. La mia ipotesi è di far cadere tutte le corde di un semitono e di trasporre la loro parte. Tuttavia, non sono un suonatore di stringa, quindi la mia ipotesi non conta molto. Tuttavia, i tuoi commenti suggeriscono che l'accordatura può dare un buon suono, quindi può essere considerata.
@badjohn Anche se le tue intenzioni qui sono grandiose, penso che in realtà sarebbe ancora più confuso per i giocatori dilettanti. Il contrabbasso è uno strumento che non trasporta: suonare altezze diverse da quelle annotate sembrerà strano anche a musicisti senza intonazione perfetta. E, se ci sono altri brani suonati nella stessa esecuzione, i bassi dovranno risintonizzarsi, il che è poco pratico e porterà a un'accordatura meno stabile. Potrebbe anche esserci una figurazione nelle parti originali che non funzionerà quando trasposta (aperto come, re o sol o armoniche) - non conosco la parte quindi non saprei dirtelo!
Sì, mi sto muovendo verso la soluzione 1, soprattutto dopo aver esaminato la nona sinfonia dove la soluzione 2 chiaramente non funzionerà.
Non so da dove prendi la tua idea di un "basso standard", ma la maggior parte di quelli che ho visto ha un estensore sulla tastiera che consente alla corda "Mi" bassa di diventare un Re o Miib.
NON è necessario accordare l'intero Basso di un semitono, solo la corda di MI basso. Questa dovrebbe essere una regolazione facile per il musicista e non dannosa per i bassi.
@ggcg Ho considerato entrambi i modi, ma sintonizzare solo la stringa E verso il basso causerebbe un intervallo non familiare tra essa e la stringa LA che potrebbe creare confusione.
@badjohn cosa intendi per non familiare? Imparare a suonare il dito in sintonia alternata fa parte del lavoro. Hai estensori? Se è così, la diteggiatura è la stessa tranne che per 2 o tre note, dovrai barrare ciò che sarebbe aperto E.
@badjohn, a pensarci bene abbiamo suonato Eroica al liceo, ricordo un assolo di basso che faceva parte del nostro esame finale. Forse non abbiamo suonato la sezione che ha l'Eb, sono sicuro che non abbiamo suonato l'intero pezzo probabilmente solo l'ouverture. E la nostra scuola ha sempre utilizzato spartiti integrali. Ora sono curioso di sapere cosa abbiamo fatto.
@ggcg Con un'estensione o una quinta stringa, questo non sarebbe un problema. Con una base standard e la corda di MI accordata in Mib, ci sarebbe una quinta diminuita tra essa e la corda di LA. Lo definirei sconosciuto.
@ggcg L '"apertura"? Non è un termine che ricordo in riferimento a una sinfonia. Intendi il primo movimento?
Forse è stato il primo movimento. Le persone si adattano continuamente alla sintonizzazione alternata. A seconda del tempo necessario per imparare e del livello dei giocatori, potrebbe andare in entrambi i modi. Se salti di un'ottava, crei salti scomodi per il musicista? O l'orecchio? O interferire con il violoncello, ecc?
@ggcg Questi problemi sono ciò di cui stavo chiedendo.
Capisco, beh non ho risposto. Dipende dal punteggio pieno, che non ho davanti. Spero che le tue migliori risposte si riferissero ad esso. Opterei per accordare la corda E verso il basso e lavorare attraverso l'accordatura alternativa. Non è così difficile e dipende anche dalla complessità dei passaggi nel resto del movimento. Se il Mib è in un movimento, i bassi potrebbero abbassare l'accordatura e risintonizzarsi.
Quattro risposte:
PiedPiper
2020-06-06 19:11:01 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Beethoven ha scritto quelle note basse anche se sapeva che non erano riproducibili sugli strumenti disponibili. L'argomento del disprezzo di Beethoven per la gamma del basso è stato molto discusso. Stephen Buckley ha scritto una tesi sull'argomento: "Parti per contrabbasso di Beethoven: il violone viennese e il problema della bussola inferiore". Una delle possibili ragioni che dà è che allora era comune raddoppiare i bassi con i contrabbassi. Ecco l'abstract:

Questo studio affronta la discrepanza tra la gamma delle parti di contrabbasso di Beethoven e lo strumento o gli strumenti in uso a Vienna ai suoi tempi. Studiosi e musicisti si sono lamentati dell'apparente disprezzo di Beethoven per le capacità dello strumento sin dalla metà del diciannovesimo secolo. Un esame sistematico della scrittura orchestrale di Beethoven per il contrabbasso mostra che questa reputazione è immeritata. Infatti Beethoven ha prestato molta attenzione al compasso inferiore del contrabbasso durante tutta la sua scrittura orchestrale: si osserva un netto confine di F fino all'op. 55, e da allora in poi E, sebbene F sia ancora presente in alcune opere tarde. L'osservanza del confine di Fa di Beethoven suggerisce che stava scrivendo per il violone viennese a cinque corde, e non per la forma moderna dello strumento, come era stato precedentemente ipotizzato negli studiosi. Vengono presentate altre prove che indicano l'uso di questo strumento. Alcune delle parti di basso di Beethoven tra l'op. 55 e op. 125 infatti scendono in C (suonando C1); tuttavia non ci sono prove a sostegno dell'esistenza di uno strumento contrabbasso capace di Do1 ai tempi di Beethoven. Vengono discusse le possibili spiegazioni per queste violazioni della bussola del contrabbasso. Questi si concentrano sulla possibilità di un semplice errore di correzione di bozze e sull'evidenza per la pratica non scritta di rinforzare il contrabbasso con uno o più controfagotti. Il contrabbasso ai tempi di Beethoven aveva una bussola inferiore di C1 e Vienna fu uno dei primi centri per la sua produzione e utilizzo. Viene fornita l'analisi della maggior parte delle parti di contrabbasso di Beethoven per la loro gamma. L'enfasi in questa analisi è data ai casi in cui Beethoven dimostra una chiara consapevolezza della bussola dello strumento. Le piazzole fuori campo sono compilate sotto forma di tabella.

Anche l ' articolo di Buckley nell'Online Journal of Bass Research discute di questo.

Oggigiorno le orchestre professionali hanno sempre alcune (se non tutte) i bassi in grado di suonare fino al Do basso

Se fai parte di un'orchestra amatoriale e non hai uno strumento a gamma estesa, devi fare quello che funziona meglio per te. Probabilmente prendere quelle note (o forse frasi) su un'ottava è la soluzione più semplice. Tutto ciò che perdi è un po 'di peso su quelle note. Se ti senti a tuo agio nell'accordare la corda più bassa, fallo.

Richard
2020-06-06 19:25:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Sconsiglio vivamente la soluzione n. 2 (sintonizzare la stringa). Soprattutto se si tratta di un'orchestra scolastica / amatoriale (come dici tu), questo potrebbe provocare il caos assoluto. Ho abbastanza esperienza nel dare, ad esempio, parti di Do dei trombettisti in si bemolle per sapere che troppo spesso questo porta a un disastro.

In assenza di estensioni C, la Soluzione # 1 è davvero la tua unica scommessa. E onestamente, questa sembra essere stata la soluzione principale nel corso della storia. Nella maggior parte dei punti, spostare il Mi bemolle verso l'alto di un'ottava difficilmente verrà riconosciuto, come in questo breve movimento V-I verso la bemolle:

enter image description here

Ma ci sono altri punti in cui cambiare l'ottava potrebbe distruggere la linea musicale più ampia:

enter image description here

Ma nota che alcuni editori (come Braunschweig a cura di Litolff, o la partitura completa di Eulenburg edita da Unger) specifica una divisione nella strumentazione:

enter image description here

Il mio suggerimento sarebbe quello di trovare uno di questi punteggi che ha già deciso queste suddivisioni. Se queste scissioni provengano da Beethoven o da un incisore / editore, purtroppo non posso dire.

Conosco il caos degli strumenti di trasposizione. Era una preoccupazione con l'opzione 2 poiché i musicisti di stringa probabilmente non avranno familiarità con il processo.
Nel movimento 1, misura 484, i violoncelli e i bassi hanno una linea discendente da (scritta) SI in cima alla chiave di basso fino al MI ♭ di cui stiamo parlando. Sollevare l'intera frase sarebbe difficile per i musicisti, ma immagino che potrebbe saltare insieme ai secondi violini e viole. Cercherò uno degli spartiti che hai menzionato. Che si tratti di Beethoven o no, probabilmente sarebbe meglio delle mie ipotesi.
@badjohn Sono lontano dalla mia partitura, ma se è l'esempio a cui sto pensando, sono due misure di una linea discendente di otto note. I bassi saltano in alto per l'ultimo La bemolle – Sol – Fa – Mi bemolle.
Interessante, quindi se stiamo parlando della stessa frase, i bassi saltano più tardi dei secondi violini e viole.
Ho visto sintonizzarsi su Mi bemolle in un'orchestra della scuola e l'insegnante / direttore era un bassista. Quindi immagino che sapesse cosa stava facendo. Ma era un contesto diverso: una singola nota alla fine di un movimento (Suk, Serenade for Strings), e il de-tuning era solo per quella nota da suonare come una corda aperta. Quindi non c'era confusione nel cambiare la diteggiatura per altre note.
Bob Broadley
2020-06-06 21:03:02 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Le risposte di @Richard e @PiedPiper danno già ottimi consigli e informazioni dettagliate relative a questo specifico pezzo. Volevo solo dare una risposta concisa e pratica per eventuali lettori futuri:

Fai suonare i bassi il Mi un'ottava più alta. Se necessario, falli suonare suona anche le note circostanti un'ottava più alta, per evitare salti imbarazzanti.

Certo, potresti riscrivere le parti per mostrare le note che vuoi su un'ottava, ma potresti invece annotare le parti a matita prima delle prove, o ancora meglio, fai in modo che i musicisti scrivano da soli questi cambiamenti se il tempo delle prove lo consente.

Se vuoi davvero riscrivere le parti, questo tipo di annotazione può essere utile, mostrando le note che vuoi suonare, ma altezze alternative se i bassi non hanno una gamma estesa:

enter image description here

wrschneider
2020-06-07 17:32:21 UTC
view on stackexchange narkive permalink

L'ottimizzazione può funzionare in alcuni contesti limitati. L'ho visto fare per un singolo mi bemolle basso o re circondato da pause o alla fine di un movimento, suonato come una corda aperta. Quindi la confusione sul cambio di diteggiatura per altre note non era applicabile e il basso è stato risintonizzato per tutto tranne quella nota.

Questo era in un'orchestra di studenti e l'insegnante era un bassista, quindi ho supponi che sapesse cosa stava facendo.

Anche se questo non funzionerebbe bene con il tuo esempio specifico (Beethoven 3 °), potrebbe funzionare in altri posti.

In questo caso sono stato tentato solo perché era richiesto solo un semitono. Per il 9 °, che richiede C, non lo prenderei nemmeno in considerazione.
Inoltre penso che non funzioni in questo caso perché fa parte di una linea, non una nota isolata circondata da pause.
Sì, sebbene renderebbe possibile suonare il pezzo così come è scritto, probabilmente creerebbe molta confusione per i musicisti. Ho abbandonato la soluzione per la risintonizzazione.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...