Domanda:
Perché le chiavi sono associate alle note di riferimento G, F e C?
Apollo
2018-05-30 14:43:45 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Perché non vediamo, ad esempio, una chiave con un simbolo stilizzato che rappresenta un LA, SI, RE o MI? Cosa c'è di così speciale in G, F e C? Chi ha deciso di utilizzarli e perché?

Chi dice che lo siano?
@CarlWitthoft Cosa intendi? Chi dice che sono _associate_? Oppure ... _special_? O cosa?
La domanda qui è probabilmente "perché no?". La cultura e il mondo accademico intorno alla notazione musicale si sono sviluppati parallelamente allo sviluppo dello strumento, al punto che queste chiavi rappresentano una gamma conveniente.
No, la domanda rimane. Perché G, F e C? Perché questi? Bene, c'è una convenzione. Ma dietro la convenzione, doveva esserci una ragione. Qual è questo motivo? Da dove viene questa convenzione? È casuale? C'è una logica dietro? Questa convenzione era usata ovunque nell'Europa medievale? E così via...
Una domanda più approfondita sarebbe: dove hanno avuto origine i segni e perché sono stati utilizzati in particolare?
@Apollo La domanda perché spesso ha una risposta molto insoddisfacente. Molto spesso perché funziona semplicemente e le persone tendono a usarlo. Nella musica, la tradizione è molto importante, dove la conoscenza e le pratiche vengono trasferite da un maestro a uno studente. Lo studente continua a fare ciò che è stato insegnato. Fino a quando non arriverà qualche cambiamento importante e la tradizione si spezzerà in qualcosa di diverso. C'è una ragione per cui parliamo di epoche diverse, diciamo barocco e rinascimentale e romantico e così via: ogni epoca rappresenta in una certa misura una rottura nella tradizione.
Otto risposte:
Tim
2018-05-30 15:57:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Tre segni di chiave sono di uso comune, più la chiave neutra o percussiva .

I più comuni sono quelli che si trovano nella musica per pianoforte, dove le due chiavi sono separate da un spazio in cui vive il 'Do centrale', sulla sua linea più sottile quando è necessario.Salire di una quinta da quel C, che è diventato una sorta di punto dati, e c'è la linea G, attorno alla quale si arriccia la chiave di G, spesso nota la chiave di violino .

Scendi di una quinta da C e c'è la linea F, attorno alla quale si arriccia la chiave F, spesso nota come chiave di basso . Immagino che quelle note fossero considerate fondamentali e sono anche posizionate simmetricamente.

Molti strumenti possono avere tutte o la maggior parte delle note scritte all'interno di uno di questi due righi, senza troppi punti su linee più leggere. Tuttavia, gli intervalli di alcuni strumenti cadono in modo strano, quindi viene utilizzata la chiave di Do . È mobile e può creare qualsiasi linea nel luogo in cui vive il Do centrale. Di solito non lo vedo raffigurare il Do centrale su uno spazio.

Esistono altre chiavi, ad esempio una chiave di violino con un 8 allegato, che offre un posto utile per la musica per chitarra. Tutte le note sono effettivamente scritte un'ottava sopra il loro suono sulla chitarra, il che evita di scriverle in chiave di basso e quindi di dover utilizzare linee più leggere.

Il motivo per cui non ci sono chiavi di LA, ecc. è probabilmente che la chiave C, essendo mobile, farà abbastanza bene qualsiasi lavoro che un (nuovo segno) A chiave potrebbe, anche se un nome di nota fuori. Quindi abbiamo già abbastanza strumenti per il lavoro. E un sacco di musiche sono felici di usarli; non confondono; la musica funziona bene con loro.

La chiave neutra è per la maggior parte delle percussioni non accordate, dove, ad esempio, a un rullante viene data la linea di mezzo per i suoi punti .

MODIFICA: secondo "The Origin of Musical Clefs", la chiave di violino è nata come una "G", il basso come una "F" - abbastanza facile da vedere - e la chiave di C come una "C", sebbene perché non è dichiarato. La chiave di Do è abbastanza ovvia, ma non ho ancora scoperto perché gli acuti dovevano assomigliare a G e i bassi a Fa.

Ma stai dicendo che G e F sono solitamente le note associate alle chiavi perché sono quinte rispetto a C? È un'ipotesi plausibile? Non fraintendetemi, è una risposta molto carina.
@Apollo - È una supposizione, non sono ben istruito. Tuttavia, è ovvio che con il Do centrale al centro (che sorpresa!) Dei due righi, andando alla stessa distanza in entrambe le direzioni, di una quinta sembra una cosa ragionevole da fare, sebbene siano chiamate chiavi G e F più a causa di dove sono i segni, direi. Potrebbe essere andato a un nome di una lettera diversa, anche se una quinta è la prima armonica * con * un nome diverso.
Notare che anche le chiavi G e F sono mobili, sebbene qualsiasi cosa diversa dalle posizioni standard degli alti e dei bassi sia obsoleta da molto tempo.
Tim ha scritto QUOTE: ma non ho ancora scoperto perché gli acuti dovevano assomigliare a G e i bassi a FA. UNQUOTE Bene, la chiave di violino mostra dove si trova la nota G sul rigo e la chiave di basso mostra dove si trova la nota F, quindi ha senso far sembrare le chiavi le lettere che rappresentano.
badjohn
2018-05-30 15:15:41 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Quasi tutte le convenzioni potrebbero essere diverse e, in molti casi, probabilmente anche migliori. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, uno ha vinto ed è troppo dirompente per cambiare.

Di queste chiavi, probabilmente la chiave C è la più facile da capire anche se è la meno usata. Segna la posizione del Do centrale che è diventato un punto di riferimento standard. Questa chiave viene utilizzata ove possibile. Diventa non disponibile quando ti sposti fino alla chiave di violino o giù fino alla chiave di basso poiché nessuno di questi ha una linea per il Do centrale Immagino che una variante della chiave di Do potrebbe essere stata usata per contrassegnare il Do ottava sopra (chiave di violino) o sotto (chiave di basso) Do centrale ma questi dovrebbero segnare gli spazi tra le linee che potrebbero essere meno chiari. Il successivo intervallo più naturale è una quinta e questo ha il vantaggio che anche una quinta sopra o sotto il Do centrale si trova su una linea. Quindi, segnare una quinta sopra il Do centrale (chiave G) e una quinta sotto (chiave F) è una buona soluzione.

Modifica: è richiesta una certa attenzione con la parola "chiave". Viene utilizzato in due sensi leggermente diversi: riferendosi ai simboli (come lo si utilizza); riferendosi a un particolare simbolo in una particolare posizione. Ad esempio, la "chiave di contralto" e la "chiave di tenore" utilizzano entrambe il simbolo della chiave di Do ma in una posizione diversa. Oggi, questo è comune solo con il simbolo della chiave di C ma può verificarsi con i simboli G e F. Questo articolo sembra abbastanza buono: Clef (Wikipedia)

Modifica: ho dimenticato la chiave delle percussioni, vedi la risposta di Tim.

E in francese, chiave significa chiave. Un'altra chiave in lavorazione. Oh, significa anche chiave inglese.
@Tim Conoscevo il significato chiave ma non il significato chiave, anche se vedo che in quel senso viene usato anche clé. Sapete qual è la traduzione francese di chiave in senso musicale? Conosco i nomi delle chiavi, ma mi è venuto in mente che non conosco il termine per la chiave in francese. Ho provato a dedurlo trovando l'articolo di Wikipedia sul giusto senso della chiave in inglese e poi sfogliando in francese. Ho ricevuto un articolo su Tonalité.
Tonalite ha ragione. Lavorando con giocatori francesi, ho avuto uno sguardo vuoto quando ho chiesto "Quel clef?" E cose come Bb non sono tornate. Quello era "si bemole".
Conoscevo il si bemole bit ma non la Tonalité. Un amico si è trasferito in Francia qualche tempo fa. Di conseguenza, sua figlia è diventata fluente in francese e ha imparato la musica in francese. Parlava ancora un inglese fluente ma era confusa quando ho detto "Do diesis minore".
@Tim eppure sono tutti abbastanza strettamente correlati. Una chiave è una * guida * per identificare le note su un rigo, che è un significato di "chiave" (come in una chiave di mappa), e le chiavi musicali sono chiamate così perché un tempo la prima nota di una scala (il tonico) è stato chiamato la nota fondamentale.
Athanasius
2019-11-10 23:53:06 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ci sono molte speculazioni in altre risposte, ma questa domanda in realtà ha una risposta storica molto specifica ed esatta, almeno per quanto riguarda le chiavi F e C. Per riassumere, la risposta di base è che Guido di Arezzo decise di usare F e C come note di ancoraggio all'inizio della metà dell'XI secolo, principalmente per indicare che queste note avevano un semitono sotto di loro. La chiave G è stata aggiunta molto più tardi, per fornire una nota di ancoraggio nella gamma più alta.


Per rispondere in modo più approfondito:

Cos'è speciale su G, F e C? Chi ha deciso di usarli e perché?

Il "chi" è Guido di Arezzo, colui che ha ideato lo staff musicale (tra le altre cose). Prima di Guido, c'erano simboli chiamati neumes che indicavano la forma generale di una melodia, ma non c'era modo di indicare con precisione quanto fosse alta o bassa una particolare nota in relazione ai neumi attorno ad essa. Il meglio che gli scribi potrebbero fare è scrivere alcuni neumi un po 'più alti o più bassi di altri. Ma non c'era personale, quindi a volte questi neumi vengono chiamati in campo aperto ("in un campo aperto"). (Vedi l'esempio qui, con i neumi scritti sopra le parole.)

Guido propose un metodo intorno all'anno 1030 per misurare con precisione dove si trovava una nota in relazione alle altre:

Le note sono così disposte, quindi, che ogni suono, per quanto spesso possa essere ripetuto in una melodia, si trova sempre nella propria riga. E per poter distinguere meglio queste righe, le linee vengono tracciate vicine tra loro [...]. Tutti i suoni su una riga o in uno spazio suonano allo stesso modo. E affinché tu possa capire a quali righe o spazi appartiene ciascun suono, alcune lettere del monocordo sono scritte all'inizio di righe o spazi . 1

Quelle "certe lettere del monocordo" indicavano i nomi delle note A, B, C, D, E, F, G. In realtà, B era disponibile in due varietà in questo momento: hard b o b quadrata che ora chiamiamo B-naturale e b morbida o b arrotondata che ora chiamiamo Si bemolle. Quegli otto possibili nomi / lettere di note erano il set completo di note standard all'epoca. Questa è l'origine della chiave musicale, poiché i segni F, C e G che ancora usiamo sono versioni stilizzate di quelle lettere. In origine, nel sistema di Guido, qualsiasi lettera di nota poteva funzionare come un segno di chiave segnando una linea o uno spazio.

Ma poiché il sistema di notazione di Guido era così nuovo, aggiunse ancora un'altra caratteristica guida: le linee colorate:

E le linee sono anche ripassate a colori [...]. Usiamo due colori, cioè il giallo e il rosso, e per mezzo di essi ti insegno una regola utilissima che ti permetterà di sapere subito a quale tono ea quale lettera del monocordo appartiene ogni neume e ogni suono; [...] ovunque vedi il colore giallo, c'è la terza lettera [C], e ogni volta che vedi il colore rosso, c'è la sesta lettera [F] , se questi colori sono accesi le linee o tra di loro .... 2

In origine, F e C erano individuati e indicati con linee colorate. Notare qui che queste linee colorate F e C potrebbero effettivamente verificarsi su una linea del rigo o in uno spazio, e potrebbero essere indicate in qualsiasi ottava. Perché Guido ha scelto queste note particolari? Due motivi principali: 3

  1. F e C erano i due punti della scala che avevano un semitono sotto di loro. È importante ricordare che anche fino all'inizio del 1600, era molto comune per le chiavi spostarsi anche da riga a riga in una particolare parte scritta. I cantanti dovevano essere in grado di riorientarsi immediatamente nel punto in cui le note della scala cadevano su ogni linea. Se non sei abituato alla nostra pratica moderna di far cadere le chiavi su una linea particolare, la cosa principale che devi sapere è dove sono i semitoni. Dal momento che il canto medievale originariamente non era annotato con alterazioni (oltre al potenziale si bemolle), ogni altra linea / spazio diverso da C o F solitamente denota una relazione di tono intero con le note intorno ad esso.
  2. F e C tendono ad essere una sorta di "note di ancoraggio" nella notazione del canto. Anche in questo momento, molte figure melodiche facevano uso di una sorta di tono principale che si risolveva di semitono in F e C. Pertanto, la notazione del canto tendeva a favorire F e C come note importanti in certe neumi, quindi queste note erano in qualche modo più prominenti all'interno della scala. (Questo spiega la scelta di F e C per indicare il semitono, piuttosto che E e B per indicare un semitono sopra. )

Ecco un dodicesimo -esempio del secolo di questa prima notazione, con linee rosse per indicare F e linee gialle (un po 'sbiadite) per rappresentare C. Noterai anche la F davanti ai righi nella parte superiore della pagina (che assomiglia un po 'alla nostra moderna chiave F con i suoi due punti che formano le linee della lettera F), così come la C annotata davanti come chiave in fondo alla pagina.

Come notato sopra, nella prima notazione guidoniana qualsiasi lettera poteva essere posta davanti al pentagramma per indicare la nota per una riga o uno spazio. Guardando i primi due secoli di notazione del pentagramma, le altezze più comuni individuate con una lettera / chiave erano, in ordine decrescente di frequenza (e usando la moderna notazione di ottava): F3, C4, F4, C3, D3, A3, G4, MI4, SOL2, B2, SI ♭ 3. 4

Le note più comuni per le chiavi erano F3 e C4 (ciò che ora chiamiamo "Do centrale"), dove tendono a essere collocate le nostre chiavi moderne. Ma c'era una grande varietà di note usate per le chiavi. D'altra parte, l'uso delle linee colorate era molto più limitato. Subito dopo l'introduzione della notazione pentagramma, divenne comune mettere sia F3 che C4 sulle linee e colorarle rispettivamente in rosso e in giallo. Mentre si potrebbero vedere altre linee F e C in altre ottave (su linee o negli spazi tra le normali linee del rigo), quelle più comuni sono risultate su F3 e C4, probabilmente perché erano più vicine al centro della gamma di note dove sono state annotate la maggior parte delle melodie del canto. (Ulteriore prova che queste linee colorate erano usate per indicare i semitoni sottostanti può essere vista con l'uso raro ma piuttosto coerente di linee verdi per indicare l'unica possibile accidentale di B ♭ in alcuni primi manoscritti. In questo caso, la linea C a volte non era colorato, perché non avrebbe avuto un semitono sotto ma piuttosto B ♭. 5 )

In ogni caso, alla fine la funzione delle linee colorate F e C era combinato con le notazioni in lettere delle chiavi. In origine, le linee non colorate del personale erano spesso semplicemente raschiate su pergamena o colorate solo leggermente. Ma i cambiamenti nelle penne e negli inchiostri nel corso dei secoli hanno reso più facile disegnare molte linee lunghe su una pagina, portando a linee nere o rosse standard per tutte le linee del personale. L'ingombrante pratica di dover colorare alcune linee di rosso o giallo (per F e C) è stata gradualmente eliminata. Invece, F e C sono emersi come i luoghi standard per mettere i segni di chiave, ora su un pentagramma di un solo colore. Poiché F3 e C4 erano centrali nella gamma della maggior parte dei canti ed entrambi si svolgevano su linee (che in precedenza erano state colorate in modo speciale) queste particolari ottave di F e C divennero posizioni standard.


La chiave G divenne standard molto più tardi. In generale, c'era bisogno di un punto di ancoraggio nella gamma superiore della scala. La scala Guidonian standard (o gamma ) correva tra le note che ora chiamiamo G2 a E5. Un G2 richiederebbe solo la lettura di tre righe sotto la chiave F3 annotata, ma una nota alta come E5 sarebbe più di quattro righe distanti dalla chiave C4. Poiché il personale standard che gradualmente emerse nel periodo tardo medievale tendeva ad avere solo quattro linee (sebbene questo continuasse a variare per secoli), era necessario avere qualche altra nota standard contrassegnata come chiave nel registro superiore.

A differenza della chiara evidenza di Guido che spiega l'origine di F e C come punti centrali per le chiavi, non esiste un'unica fonte simile per l'emergere delle chiavi G. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono aver giocato nella scelta di G come terzo posto per le chiavi standard:

  1. Simmetria semplice: una volta che le altezze F3 e C4 sono diventate posizioni standard per le chiavi , posto a due righe di distanza, potrebbe avere senso posizionare un'altra chiave due righe sopra C4, cioè su G4. Molti dei primi diagrammi del personale nei trattati teorici mostrano tutte le linee dell'intera scala, con la posizione centrale F-C-G che mostra un'ovvia simmetria. (Ciò potrebbe essere confermato da occasionali istanze di D5 che trasportava anche una lettera / chiave nelle prime fonti, ancora due righe sopra G4.)

  2. Una volta che F e C divennero le posizioni standard per i segni di chiave, G era già una nota prominente da usare per una terza chiave, in particolare all'estremità inferiore dell'intervallo della scala su G2, una nota allora chiamata gamma-ut . Usiamo ancora quella linea G come la linea standard più bassa nella moderna notazione del rigo di basso, poiché era la nota più bassa della scala. Anche in fonti molto più tarde (fino al XVI, XVII e persino XVIII secolo), questa linea del rigo più bassa era talvolta contrassegnata con una lettera greca maiuscola gamma (Γ), in particolare nei trattati teorici che spiegavano l'origine della scala. Dato l'uso centrale di un Sol due ottave più basso, forse anche la linea G4 sembrava un posto ragionevole per indicare una chiave.

  3. Sol era anche l'altezza iniziale di un esacordo. Oltre alla notazione personale, Guido introdusse anche un metodo di solmizzazione, utilizzando originariamente le sillabe Ut-Re-Mi-Fa-Sol-La . L'intervallo Mi-Fa conteneva il famigerato semitono. Nella scala medievale originale, c'erano solo tre punti per iniziare il modello Tono-Tono-Semitono-Tono-Tono dell'esacordo: C, F (con un B ♭) e G (con un B ♮). Poiché le altre due scelte per le chiavi - F3 e C4 - funzionavano come Ut in esacordi, una scelta naturale per una chiave nella gamma superiore potrebbe essere G4, che originariamente funzionava anche come Ut nella gamma. (Come accennato al punto precedente, il più basso Ut era già frequentemente segnalato con una chiave Γ.)

  4. Semplice processo di eliminazione. Una volta che F3 e C4 sono emerse come chiavi standard che cadevano su linee, anche una chiave nella gamma superiore dovrebbe preferibilmente cadere su una linea. E4 è problematico poiché le chiavi indicavano originariamente i semitoni sotto, e questa ha un semitono sopra. B4 è altrettanto problematico e potenzialmente conteneva anche il problema piatto / naturale. D5 potrebbe funzionare, ed è effettivamente visto a volte (come ho notato sopra), ma è piuttosto alto nel registro più alto della gamma originale. G4 è su una linea e manca di altri problemi, oltre a tutte le caratteristiche positive che ho già notato.

Qualunque sia la ragione esatta (probabilmente principalmente i punti 1 e 4 sopra), G4 è emerso come l'altra posizione di chiave standard durante il XIV secolo e da allora è rimasto tale. Tuttavia, va notato che fino alla metà del XVIII secolo, le chiavi F e C erano ancora quelli più standard, quelli originariamente basati su Guido e la posizione del semitono. Le chiavi in ​​sol fino agli ultimi due secoli tendevano a comparire solo in notazione per alcuni strumenti che erano intonati in alto; si incontravano raramente nella musica vocale o nella musica per tastiera (anche con un ampio arco), dove le chiavi di Do erano ancora preferite nella gamma superiore.


1 Da un prologo scritto da Guido, citato da Thomas Forrest Kelly, Capturing Music: The Story of Notation (Norton, 2015), pp. 62-63.

2 sup > Citato in Kelly, p. 63.

3 Per una spiegazione più dettagliata, vedi pp. 18-19 di Joseph Smits van Waesberghe, " The Musical Notation of Guido of Arezzo , " Musica Disciplina 5 (1951), pp. 15-53.

4 Smits van Waesberghe, p. 33.

5 Vedi Smits van Waesberghe, pp. 41-43. Per ulteriori discussioni e interpretazioni, vedere Anna Zayaruznaya, " In Defense of Green Lines, or The Notation of B-flat in Early Ambrosian Antiphoners," in Ambrosiana at Harvard: New Sources of Milanese Chant (Houghton Library, 2010), pagg. 33-56.

Splendidamente spiegato. Grazie per tutte le ricerche e i dettagli.
ttw
2018-05-31 09:12:13 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Quando hanno provato per la prima volta a mostrare i livelli di intonazione assoluti, i musicisti europei hanno usato una singola linea attraverso alcuni segni di note precedenti per rappresentare un particolare intonazione. La prima "chiave" segnava il semitono mi-fa (l'unico se si considera che le ottave ricominciano da C piuttosto che essere collegate a B sotto). Seguirono altre linee (e chiavi). I segni usati (F, C, G) per le chiavi sono fondamentalmente un incidente storico (nel senso di un accadimento casuale) sebbene contrassegnare il semitono abbia prodotto una logica. Si potrebbe supporre che fossero parole musicali scritte usando un futhark, i segni della chiave potrebbero avere un aspetto diverso.

Clef proviene dalla radice di "chiave" (il dispositivo di rotazione della serratura, non le isole) come nel "chiave" per un puzzle.

Futhark .......?
http://www.ancientscripts.com/futhark.html "FUTHARK" sono le prime sei lettere di uno degli alfabeti delle iscrizioni runiche. Il nome si riferisce all'intero set. Allo stesso modo l'alfabeto è le prime due lettere dell'alfabeto greco.
Futhark è lungo sette lettere. Dove ho sbagliato?
"Th" è una singola lettera. (Come in greco.) L'inglese usa più lettere per quello che alcune altre lingue ne usano solo una. "Ch" e "Sh" e "Ph" sono tra gli altri. Ovviamente, a volte l'inglese utilizza una singola lettera, mentre altri possono utilizzare più lettere, ad esempio "X". Il tedesco usa "Tsch" per il suono "Ch" inglese.
Questa mi sembra la risposta più plausibile. Ovviamente la transizione mi / fa sarebbe il luogo più logico da indicare con un segno di chiave, essendo il punto di mutazione esacorda. E poiché C, F e G alla fine sono diventati i nomi delle lettere di do, fa, e così, ed erano i naturali che più probabilmente erano fa in un esacordo (assumendo un FA diesis per il mi di G), allora fa una certa quantità di senso, non solo casuale, che C, F e G sono diventati i segni di chiave.
guidot
2018-05-30 17:45:10 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Probabilmente si tratta di una sorta di malinteso: mentre le chiavi venivano chiamate in base al loro aspetto, oggi questo è tutt'altro che ovvio. La nota da cui prendono il nome non ha particolare importanza per quella chiave.

È semplicemente un indicatore, dove mettere un elemento caratteristico della chiave (nel caso di G e F chiave il centro interno della chiave spirale, per la chiave di Do il suo "naso"). Si è scoperto che il nome è abbastanza succinto da riferirsi alla forma della chiave e quindi è rimasto bloccato. Nota che solo la chiave di C ha mantenuto una posizione variabile fino ad oggi, quindi sono stati richiesti nomi aggiuntivi come chiave di tenore (una chiave di C seduta sulla seconda riga che conta dall'alto verso il basso).

Le chiavi vengono denominate in base al loro aspetto. In origine erano solo le lettere. Sono diventati stilizzati.
E non è vero che solo la chiave di Do ha una posizione variabile. La chiave soprano, che non è più usata molto se non dai fanatici della musica antica, è una chiave di Sol dove G è sulla linea di fondo. È un incidente della storia che le chiavi sono ancora usate oggi.
costarec
2018-05-31 05:10:54 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Le chiavi e le loro corrispondenti posizioni di posizione delle altezze hanno le loro origini storiche connesse alle gamme di voci e strumenti e ai problemi correlati di annotazione dei suoni musicali. In particolare, a partire dalle gamme di voci umane "tipiche", il quadro di riferimento si basava sulle gamme (di bassi, tenori, contralti e soprani) che erano considerate "normali" per la musica artistica occidentale e per i suoi predecessori. Lo scopo del posizionamento della chiave è fornire una finestra di spostamento che assicuri che la "massa" delle note (altezze) per un dato brano musicale e parte (basso, tenore, ecc.) Finisca sul pentagramma, e non sopra o sotto di esso sulle righe del libro mastro. Il ragionamento è che i passi sul pentagramma sono più facili da leggere e individuare rispetto a quelli che finiscono sulle righe del libro mastro sopra o sotto. È così semplice, in realtà solo un artefatto meccanico del sistema di notazione che è stato imposto.

Considera che se ci fosse un solo rigo per tutti i musicisti e gli strumenti, con tutte le altezze su di esso assolutamente posizionate, sarebbe prendere un sacco di carta per scrivere le parti, e la maggior parte di quella carta (verticalmente) sarebbe spazio sprecato "inutilmente", con nient'altro che linee e spazi vuoti, senza note. Le chiavi (e la situazione strettamente correlata degli strumenti che vengono intonati in specifiche "chiavi") sono in realtà solo un meccanismo per risolvere questo problema di notazione. Non che sia necessario renderlo un contest, ma con l'eccezione delle chiavi C utilizzate per alcune situazioni relativamente limitate, si potrebbe dire che il sistema di strumenti intonati in determinate tonalità è stata una soluzione molto più "riuscita" poiché persiste ancora oggi, mentre l'uso di chiavi diverse da violino o basso è caduto, osservando che la maggior parte della musica odierna è annotata su chiave di violino o di basso (o sulla combinazione delle due).

Ci sono molti esempi di strumenti che, nel corso degli anni, sono passati da staff a staff. Johnny Smith aveva un metodo di chitarra negli anni '50 e '60 che prevedeva che i chitarristi leggessero il rigo a coda (come il piano) mentre i chitarristi attuali leggevano la chiave di violino sebbene lo strumento si trasponga verso il basso di 1 ottava da dove è scritto, simile al sax tenore , che traspone una nona maggiore in basso (quindi sax tenore in Sib). Il corno baritono (eufonio) e il trombone tenore possono entrambi avere parti scritte in chiave di violino Bb e trasporre in una nona maggiore oppure possono leggere la chiave di basso all'altezza effettiva (in C), e se suoni quegli strumenti, sei pronto a trattare con entrambi.

Scott Wallace
2018-05-30 15:49:31 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La particolarità di G, F e C, è che sono le chiavi al centro del sistema: C non ha bemolle o diesis, F ha un bemolle, G ha un diesis. In quanto tali, erano le note più naturali da indicare.

C'è qualche connessione particolare tra il simbolo della chiave e la chiave? Qualsiasi chiave può essere scritta in qualsiasi chiave e spesso lo è.
Non sono convinto. Un'affermazione come questa necessita di riferimenti.
@CarlWitthoft È giusto, e mi chiedo perché non hai lasciato lo stesso commento su ogni altra risposta a questa domanda, dal momento che nessuna di loro ha riferimenti.
Avrei dovuto dire che questa è una mia congettura. Ma penso che sia logico. Non conosco alcuna spiegazione contemporanea (cioè medievale) del motivo per cui hanno scelto le chiavi C e F (e più tardi, G). Se qualcuno può fornire un riferimento per le proprie risposte qui, mi piacerebbe anche ascoltarlo.
Il mio commento qui è relativo al problema della trasformazione di "G, F, C" in simboli stilizzati. Le altre risposte discutono come vengono usati i simboli della chiave, piuttosto che come sono state generate le loro forme.
@CarlWitthoft Devo leggere questa risposta in modo diverso. Non sono in grado di stabilire una connessione tra il contenuto di questa risposta e le lettere che vengono trasformate in simboli stilizzati. Per me, questa risposta è praticamente la stessa della risposta di Tim. Tim osserva che esiste una relazione di una quinta tra F, C e G, e ciò è collegato al fatto che le tre firme di tonalità più semplici sono C, F e G maggiore. Nessuno dei due ragionamenti mi sembra più o meno probabile dell'altro.
@CarlWitthoft - dalla mia ricerca, sembra che le lettere * fossero * simboli stilizzati, già. Tuttavia, questa risposta non riesce a spiegare molto su qualsiasi cosa.
@Tim - hai ragione, la mia risposta non spiega molto, ma è praticamente solo una versione molto condensata della tua risposta. Ecco perché hai ottenuto il mio voto.
Eliyahu Coutin
2018-05-31 20:12:14 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Bach, il famoso compositore, ha dato origine alla nostra forma di notazione attuale. C'è la chiave di violino (la chiave "G" che hai menzionato), la chiave di base (chiave "F") e la chiave mobile, che può essere tenore, contralto o qualsiasi altra cosa. Fino a tempi recenti, c'erano più chiavi. Per i cantanti, c'erano quattro diverse gamme; soprano, mezzo, tenore e basso. Il "Grand" o grande rigo, con undici linee, contiene sia la chiave G che la chiave F.

Il motivo per cui sono sopravvissuti fino ai giorni nostri è che servono la bilancia della maggior parte degli strumenti. Anche così, ci sono molti strumenti che usano la "chiave di do" mobile. La chiave "tenore" viene utilizzata per le gamme superiori di fagotto, violoncello, eufonio, contrabbasso e trombone. La viola usa la chiave "alto". C'è anche una chiave "sottobase".

Per una storia della musica, YouTube attualmente ospita "Howard Goodall's Story of Music". È un documentario in sei parti, che va dall'epoca romana, che mostra le origini di note e scale, fino ai giorni nostri.

Inoltre, per un classico sulla notazione e l'addestramento dell'orecchio, il libro di George A. Wedge - " Ear-training e canto a prima vista applicati alla teoria musicale elementare, un corso pratico e coordinato per scuole e studio privato 'è gratuito online e molto economico su Amazon. Vai a https://archive.org/details/eartrainingsight00wedgiala per un'anteprima.

Spero che questo ti sia stato d'aiuto. Buona fortuna per tutto. B'H.

La chiave di Mezzo non è quasi mai usata - il contralto è molto più comune. Il grande staff ha solo 10 linee e un leger fluttuante per il Do centrale.


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...