Domanda:
Storia di terzine
Watson
2018-05-04 23:20:23 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Mi chiedevo delle terzine: quando e dove sono state utilizzate per la prima volta nelle partiture? Più in generale, quando le terzine sono state utilizzate in modo significativo (cioè non una sola volta su una partitura particolare, ma più volte utilizzate da molti compositori)?

Come esempio di quello che sto cercando, ecco un aspetto di una terzina nella Grande valse brillante in mi bemolle maggiore op. 18, composta da Frédéric Chopin:

 

Secondo Oxford Music Online, «l'insulto e la figura usati in questo modo si verificano nel XVI secolo, ma non erano comuni fino al XIX ». Non ho mai visto un pezzo barocco usando terzine (non conosco molte composizioni di quest'epoca, però). Al contrario, i gruppi irregolari sono più frequenti nei lavori di Chopin, per esempio.

Sono interessato a qualsiasi informazione rilevante. Grazie in anticipo!

Ancora non chiaro. Si noti che le "terzine musicalmente" sono molto spesso usate nella musica barocca, semplicemente non erano indicate come terzine, perché era buon senso quali note fossero terzine e quali no. Forse questo ti aiuta a capire la mia domanda per te.
@tommsch: grazie per il tuo chiarimento. Immagino che vorrei che le apparizioni di terzine fossero annotazioni sui punteggi. 1) Questa domanda ha senso per te? 2) Tuttavia, avresti un esempio preciso di "terzina musicalmente" che non è indicato nella partitura? Hai un riferimento su questo? Sarei interessato a saperne di più su questo argomento.
Come esempio concreto di terzine nel periodo barocco: il terzo movimento (* Tecum principium *) di * Dixit dominus * di Händel ([imslp] (http://imslp.org/wiki/Dixit_Dominus%2C_HWV_232_%28Handel%2C_George_Frideric%29 )) presenta terzine nella sua melodia principale. Poiché dispone anche di doppiette (ad esempio nella misura 8), non può essere semplicemente riscritto come 9/8 (non un'indicazione di tempo insolita nel periodo barocco).
Per quanto riguarda il commento sopra su 9/8, nota che a volte J. S. Bach lo combina con 3/4 per comodità di notazione. Ad esempio, nel famosissimo ultimo brano della cantata BWV 147 le "terzine" sono annotate su un pentagramma 9/8 e le altre parti su tre pentagrammi.
Tre risposte:
Michael Curtis
2019-05-24 18:33:18 UTC
view on stackexchange narkive permalink

... non ho mai visto un pezzo barocco usare terzine ...

Autografo di Bach, Wilhelm Friedman Noteboook ...

enter image description here

Handel, Chaconne HWV 484, var. 12 ...

enter image description here

Corelli, Violin Sonata Op 5, no. 12 La Follia , var. 12 ...

enter image description here

... non una sola volta su una particolare partitura, ma usata più volte da molti compositori ...

Tre compositori (gioco di parole), le terzine non sono momenti singolari nella musica ma indicano chiaramente una suddivisione in terzine del ritmo attraverso il pezzo. Non sono sicuro del motivo per cui hai fatto questo particolare requisito. L'esempio di Chopin divide principalmente il ritmo in due ottavi e le terzine si verificano solo in luoghi isolati circa una volta ogni 8 battute. Ad ogni modo, questi esempi mostrano chiaramente che le terzine furono usate dai compositori barocchi. Sono riuscito a trovare solo un autografo per Bach, ma mostra il numero della terzina e l'insulto sopra.

user50292
2018-05-05 03:28:44 UTC
view on stackexchange narkive permalink

La musica mensurale era ambigua sul fatto che ci fossero due o tre note per una divisione. Quindi le terzine erano chiaramente già parte della musica allora anche se la notazione non le distingueva. Nella musica barocca, le suddivisioni erano già più piccole e le terzine tipicamente indicate da travatura (o parentesi).

Penso che il corsivo 3 sia una convenzione successiva.

Il 3 non è una convenzione successiva al barocco, è usato da Bach nei suoi autografi.
La musica mensurale era abbastanza chiara sul numero di note in una divisione al più tardi nelle opere di Dufay (circa 1400-1474). Ad esempio, in _Helas Mon Dueil_, c'è una tripletta prominente a 0:45 in questa registrazione (mi dispiace, non sono riuscito a trovare una partitura online). https://www.youtube.com/watch?v=6n5znNb3-Rc
Sebbene la notazione fosse identica, la notazione mensurale del XIV secolo eseguita nello "stile francese" fu interpretata come terzine, e nello "stile italiano" come una divisione più uniforme.
James H.
2019-05-24 16:59:00 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ci sono molti ritmi che ora noteremmo con gruppi irregolari nella musica medievale, anche se la notazione mensurale funziona in modo diverso (c'è, ad esempio, un 9 su 4 poliritmo nella ballata di Ph. de Caserta "En remirant", del 1380 circa ; la musica di ars subtilior è piena di queste cose). Nella musica prima delle innovazioni di Franco di Colonia, puoi anche trovare cose che devono essere gruppi irregolari di varie lunghezze (ad esempio in Notre Dame organum), ma che sono annotate spazialmente, un po 'come nella notazione grafica, così come nella musica del tardo XIII secolo (Petrus de Cruce, ecc.) Sarei interessato a conoscere il primo esempio di utilizzo di un numero su un gruppo per indicare un gruppo irregolare; Non ne sono del tutto certo, ma la pratica era certamente in atto ai tempi di Bach. (Puoi vedere la maggior parte, se non tutti, di questi esempi in Norton Anthology, vol. 1)



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...