Domanda:
Convenzione di denominazione degli accordi per intervalli ripetuti
Numpy
2020-05-22 18:42:32 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Continuo a vedere in giro che i nomi degli accordi non dovrebbero descrivere la voce di un accordo, ma semplicemente gli intervalli. In tal caso, perché esistono gli intervalli ♭ 13, ♯11 e ♯9? Non sono solo l'equivalente di ♯5, ♭ 5 e ♭ 3?

Potresti aiutarci citando un riferimento a sostegno della tua affermazione "Continuo a vedere in giro che i nomi degli accordi non dovrebbero descrivere la voce di un accordo, ma semplicemente gli intervalli". Che cosa vuol dire, anche? Puoi darci un riferimento a un libro o anche un riferimento a un sito web dove viene indicato?
L'intervallo da 1 a 9 è molto più grande di 1 a 2. Semplicemente non sono lo stesso intervallo. Il fatto che una nona sia un'ottava sopra la seconda significa che condividono alcune qualità simili ma la coppia di note suonate insieme (1, 2) e (1, 9) sono diverse.
@ggcg Perché allora i voicing aperti di, diciamo, semplici triadi, considerati le stesse triadi? È una bella domanda. Perché alcuni toni degli accordi possono essere stipati nella stessa ottava, ma altri no.
Forse il mio commento viene estrapolato dal contesto o non affronta la questione. In effetti puoi mescolare le note in qualsiasi ordine e hai ancora lo stesso accordo. È una convenzione di denominazione.
Quattro risposte:
MMazzon
2020-05-22 18:50:57 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Nomi come ♭ 13, ♯11, ♯9 indicano "estensioni" degli accordi, in cima alla triade di base (o settima, a seconda dei casi)

Quindi, ad esempio C7♯ 9 significa che hai una triade maggiore di base (CEG) e una settima dominante (B ♭). E per di più, hai un ♯9, che è un'ottava sopra un ♯2, e questo è un D♯. E quel D♯ è contrassegnato come ♯9, perché D not non è lì per interpretare il ruolo di una terza minore, che renderebbe l'accordo un accordo minore, ma è una "nota di colore" sopra l'accordo di settima dominante.

Un'altra cosa da tenere a mente: quelle estensioni sono solitamente espresse nella parte superiore dell'accordo. Ad esempio, nell '"accordo di Hendrix", ad es. E7♯9, quel ♯9 è sempre la nota più alta dell'accordo. Se suonassi quel ♯9 accanto alla 3a maggiore in fondo all'accordo, avresti uno scontro super dissonante tra gli intervalli di 3a maggiore e 3a minore (cioè 2a aumentata, cioè ♯9). Ma se lasci la terza maggiore in basso e il ♯9 in alto, suona benissimo.

Puoi fare un'analisi simile con tutte le altre estensioni di accordi che hai menzionato.

Spesso mi chiedo se Jimi (non il primo ad usarlo, in alcun modo), sapesse come si chiamava quell'accordo, o lo considerasse, come tanti chitarristi, un settimo accordo con m3 gettato dentro - da qualche parte.
@Tim, che ci crediate o no, ho scoperto la dominante diesis nove prima di chiamarlo l'accordo "Hendrix"! Il nome sembra sciocco. Succede sempre nelle cose basate sul blues se si considera la settima dominante di base più la terza bemolle nella parte melodica.
È divertente! È un 3 bemolle in una linea melodica, ma l'accordo deve avere un 9 diesis!
Non avevamo già questa discussione con note blu e toni piegati?
Quindi, in breve, l'ortografia degli accordi riflette la voce degli intervalli entro la gamma di due ottave?
@Numpy, L'ortografia degli accordi è una semplificazione, un sistema abbreviato per mostrare le informazioni più importanti su un accordo. Suonate nella "posizione fondamentale" la triade di base e la settima si adatteranno a un'ottava e le estensioni aggiuntive (9a, 11a, ecc.) In una seconda ottava. Ma gli accordi possono essere suonati anche in diverse inversioni (diversi ordini di note) e le posizioni dei vari gradi possono variare molto. Tutto questo rientra nell'ambito di un unico nome di accordo. Potresti dire che il più delle volte, 9th, 11th, 13th vengono suonati sopra la maggior parte delle altre note degli accordi, ma non è affatto una regola fissa.
Michael Curtis
2020-05-22 19:03:30 UTC
view on stackexchange narkive permalink

... perché esistono gli intervalli b13, # 11 e # 9? Non sono solo l'equivalente di # 5, b5 e b3?

Ci sono domande esistenti su questo, ma potrebbe essere difficile per te trovarle.

Gli intervalli sopra la fondamentale più alti di un'ottava (per intervalli proposti pratici maggiori di una settima) sono chiamati estensioni degli accordi . Quindi, b13 # 11 # 9 sono estensioni di accordi, ma # 5 b5 b3 non lo sono, a causa delle dimensioni maggiori o minori di un'ottava.

Nota a margine, la teoria musicale distingue tra queste categorie di intervalli come intervalli semplici rispetto a intervalli composti . Ad esempio, un intervallo semplice è una terza maggiore , ma aggiungendo un'ottava si ottiene l'intervallo composto di una decima maggiore .

Quando si ha un accordo simboli con estensioni / intervalli composti - come G9 - per convenzione si intende che l'accordo contenga una settima. Scritto esplicitamente l'accordo è G7 (9) . il 9 è un A naturale su G7 che è G B D F .

Se, quel 9 fosse il semplice intervallo 2 , l'accordo è una triade maggiore G di base GBD con un 2 aggiunto e, soprattutto, nessun settimo! È un Gadd2 . Questo è principalmente un esempio teorico. È più comune avere un nome Gadd9 . add significa aggiungere l'intervallo - il nono in questo caso - a una triade di base senza altri intervalli presunti. Gadd9 è quindi un nono maggiore aggiunto a una triade maggiore G GBDA.

Infine , la grande distinzione tra G9 e Gadd2 , Gadd9 è G9 è un dominante accordo ma gli accordi add non lo sono.

Quindi, quando si usa b13 # 11 # 9 significa che gli accordi di base sono accordi di settimo (ea meno che non siano contrassegnati diversamente con min o qualcos'altro gli accordi lo faranno be dominants.)

Quando vengono usati intervalli semplici come # 5 b5 b3 , gli accordi non sono accordi di settima.

Un cavillo è b3 . Usarlo non sembra essere necessario, perché dovresti semplicemente etichettare l'accordo min . Gb3 normalmente sarebbe scritto Gmin . Se hai scritto qualcosa come G7b3 , è fonte di confusione. Dovrebbe significare Gm7 o G7 # 9 ? Se il significato è usare un nono diesis, scrivilo. Penso che alla maggior parte delle persone piaccia includere il settimo G7 # 9 . Se il sistema di denominazione era molto standardizzato, non dovresti aver bisogno di scrivere 7 , ma il fatto è che il sistema non è completamente standardizzato.

Gadd2 non è normalmente Gadd9? O li vedi (senti) come accordi diversi? E ho pensato che qualsiasi cosa oltre il 7 dovesse includere un 7 - di qualche tipo.
Sì, "Gadd 9" significa aggiungere specificatamente un nono ma non un settimo. Vorrei provare a rivedere di conseguenza.
Ha importanza se l'accordo è una dominante che si sta risolvendo o un accordo fondamentale esteso della tonica alla fine?
Tim
2020-05-22 18:55:10 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Come potrebbero essere? D4 non è uguale a M3, quindi cosa renderebbe ♭ 13 uguale a ♯5 (che dovrebbe essere aumentato di 5).

Forse ciò che è stato perso è che ci sono almeno due nomi diversi per ogni un intervallo sonoro. Per motivi tecnici.

Ma tornando al tuo ♯9, per esempio. Viene dopo l'ottava (è> 8) quindi già in un accordo ♯9, c'è 1,3,5, ♭ 7. Mettiamola in chiave: C E G B ♭. Poi in cima, quasi un'ottava sopra quel Mi, c'è Re ♯. Potrebbe suonare come E ♭, ma se la tua idea fosse utilizzata, verrebbe suonata proprio accanto alla E. Prova e ascolta!

No, i numeri sono più grandi di 8 perché vengono suonati sopra la triade di base più l'ottava della radice (se necessario). Se fossero come suggerisci, alcuni di quegli accordi suonerebbero semplicemente confusi. Su qualsiasi strumento. Provalo.

A parte questo, i toni degli accordi normalmente funzionano usando le note dispari (a parte le seste!), Quindi esiste già una convenzione e poiché la maggior parte degli accordi avrà comunque un 5, è meno complicato non duplicare il nome di una nota.

E hai ragione: i nomi degli accordi non riflettono i voicing - nemmeno gli accordi slash (ma forse gli accordi potenti ...!) - ma solo il trucco della nota.

Il 13 non è solo il 6 ° intervallo un'ottava sopra? quindi un si13 è enarmonico con un # 5? Anche la tua ultima frase è la fonte della mia confusione - i nomi degli accordi riflettono i voicing in base alla tua risposta, ma non al di fuori dell'ottava successiva. Se suonassi il numero 9 dove si trova il b3 suonerebbe terribile, ma è solo un cambiamento di voce. Le note stesse sono enarmoniche. Quindi immagino che la risposta semplice sia sì: riflettono solo i voicing fino all'ottava successiva.
È vero, fino a un certo punto. I voicing sono l'ordine in cui si suonano le note - le inversioni sono vicine ai voicing, ma non si dice ancora esattamente quale ordine: la fondamentale C major avrà C in basso, ma l'ordine di E e G potrebbe essere in entrambi i modi. 6 ° accordo, intendevo come base come C6 - CEGA. Enarmonica ostacola la comprensione dell'intervallo. Quindi immagino che la risposta semplice sia sì: riflettono ** voci **, ma non necessariamente * voci *. Sottilmente (o no) diverso!
Questo è un po 'fuori tema, ma dopo aver ricercato la differenza tra D4 e M3 volevo solo chiedere: quali sono le applicazioni pratiche per distinguere tra questi due nomi di intervallo e potenzialmente altri? Sembrano introdurre più confusione quando in realtà l'obiettivo finale è solo suonare la musica.
-1
@Tim, ci sono molte voci "confuse" di questi accordi.
Ah, è lì che ti sbagli, forse. L'obiettivo finale per alcuni è quello di * scrivere * musica - come in punti su linee / spazi. Ed è qui che entra in gioco la scrittura corretta dell'intervallo, per così dire.
@ggcg Sono un po 'confuso da quello che stai dicendo: significa che il 9 ° non è lo stesso del 2 °? Vedo in altri post che non è corretto scrivere un accordo con intervalli ripetuti, quindi se sono tecnicamente diversi in virtù del fatto che sono un'ottava a parte, ciò contraddice questo. Ad esempio, non è corretto avere un Csus2add9.
@Tim in seguito a quello che ho appena scritto a ggcg, la tua teoria non consente tecnicamente un accordo come Caug (b13) o Cm6 (# 9), considerando che non sono intervalli equivalenti? Ovunque leggessi questo sarebbe un accordo errato, poiché ci sono note ripetute.
La frase "in questo contesto" è importante. Abbiamo una serie di regole un po 'logiche per annotare la musica che dovrebbero evitare ambiguità. Ciò non significa che siano perfetti ma funzionano abbastanza bene. Dal punto di vista della teoria musicale, il quarto piatto NON è lo stesso di un M3 e possono anche essere diversi in diversi sistemi di accordatura. Stavo cercando di aiutare con la sequenza 1, 3, 5, 7, 9, 11, 13 ma potrebbe essersi ritorta contro.
Csus2add9 è tautologia! C + (b13) è uno che non ho mai suonato finora, nemmeno nel jazz! le note ripetute non sono un problema: spesso raddoppio i tasti. prendiamo Cm6 (# 9): C Eb G A D #. ancora una volta, la tautologia. In 12tet, le due note suoneranno allo stesso modo, in altre suoneranno come matti!
@Tim sì, sono tutte tautologie, questo era il mio punto. Sembri ancora pensare che siano nomi di accordi validi, poiché stai dicendo che b13 è diverso da # 5 nel contesto dell'ortografia dei nomi degli accordi. Ad esempio, dici di non aver mai suonato Do + (si13) nel jazz, ma tutto ciò che è veramente è C + con il # 5 suonato anche un'ottava sopra.
Capisco che per scrivere musica usi estensioni che sono enarmoniche puramente in modo che le note ripetute si tolgano dalle loro stesse controparti di lettere, ad es. Eb e D #, ma questo è in contraddizione con il concetto che il nome di un accordo sia lo stesso indipendentemente da come è doppiato. Stai iniziando a descrivere la voce se usi qualcosa come C + (b13). Ad esempio una triade può essere suonata in molti modi su molte ottave, ma nessuno cambierà mai la triade per leggere qualcosa come C (12).
Quello che non capisco è perché C + (b13) dovrebbe mai essere chiamato così. C + è sufficiente - C E G #. La (b13) è Ab, enarmonicamente uguale a G #, e quell'intonazione è comunque lì. Allora perché ripeterlo, anche se in modo enarmonico? Non farà differenza per il suono - il * voicing * dipende dal musicista, e avere # 5 e / o b13 non dà indizi sulla sua capacità armonica.
@Tim lmao questo è stato esattamente il mio punto per tutto questo tempo. L'intero scopo della domanda è perché avere b13 se è la stessa cosa e si può annotarlo come # 5 se si desidera aggiungerlo in aggiunta a una quinta perfetta, ad esempio. Sembra che si possa legittimamente nominare qualsiasi accordo con un si13 in esso senza effettivamente usare il b13.
E credo che questo sia il mio punto. Non ha senso avere due "alterazioni" all'ortografia di un accordo, se sono la stessa cosa. E mettere # 5 nega immediatamente P5, quindi è un aug. accordo dall'inizio - che forse, forse non è ciò che si vuole. E il b13 non esiste - nel mio mondo comunque!
piiperi Reinstate Monica
2020-05-23 16:52:58 UTC
view on stackexchange narkive permalink

I simboli degli accordi sono una convenzione di denominazione per descrivere accordi costituiti da pile di terze . Come eccezione a questa forma di base ci sono accordi di "aggiunta" in cui aggiungi semplicemente una nota che proviene dall'esterno della pila di terzi. Un nome più sistematico per un accordo "6" sarebbe "add6", ma per essere più breve si chiama semplicemente "6". Un'altra eccezione o modifica alla forma base sono gli accordi "sus" che "sospendono" la terza sostituendola con un'altra nota. (pensa alle bretelle! cinturino elastico che tira il terzo dell'accordo in una certa direzione)

Anche se le note più alte dell'ottava negli accordi 9, 11 e 13 a cui ti riferisci potrebbero essere mappate prima ottava, sono visti come pile di terze nella cultura per la quale sono stati inventati i simboli degli accordi . Possono esserci diversi voicing in cui alcuni toni degli accordi vengono distribuiti alle ottave (o duplicati) in vari modi, ma la forma stereotipata normalizzata di un 9 accordo è una pila di quattro terze una sopra l'altra. Non un "7add2". È una convenzione culturale. (Ci sono ragioni e la storia culturale dietro questa convenzione, tuttavia, non è arbitraria)

Se esistesse una cultura musicale che non considera gli accordi come pile di terze ma posizionando tutte le note nella stessa ottava, quindi per quella cultura ipotetica, probabilmente avresti significati e convenzioni diversi per i simboli degli accordi.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 4.0 con cui è distribuito.
Loading...