Sono confuso su come suonare la seconda nota sotto, B #. Significa che è C? È possibile? In tal caso, perché è scritto così e non solo C?
Sono confuso su come suonare la seconda nota sotto, B #. Significa che è C? È possibile? In tal caso, perché è scritto così e non solo C?
In una tonalità dove sono già presenti dei diesis (o bemolle) nel sig. della chiave, come qui, ogni volta che viene suonata una di quelle note, deve essere diesis (o bemolle). In E, o C # m, la chiave qui, ogni altra nota è naturale - E, A e B.Quindi se una nota che suona come un C deve essere suonata, non può essere scritta solo come C, perché il giocatore lo affilerebbe automaticamente, per riprodurre C #.
Quindi ci sono due modi per scrivere questa nota effettiva: Do naturale o Si diesis. Dipenderà dalla natura tecnica delle cose, come sarebbe stata quella nota prima di dover cambiare. Se, ad esempio, l'armonia sottostante producesse un accordo aumentato, dove E, G #, B diventassero E, G # B # sarebbe come è stato scritto. Se, su un'altra virata, gli accordi sottostanti andavano da La maggiore ad Amin., quindi la nota modificata non sarebbe più C #, ma C naturale. Così ortografando l'accordo correttamente, anche se è solo una nota di quell'accordo.
A prima vista, sembra inutile, ma da un punto di vista tecnico è corretto. Molti giocatori sarebbero probabilmente altrettanto felici di leggere un C naturale, ma il prossimo problema potrebbe essere che ogni successivo C # nella barra dovrebbe quindi avere una scritta accidentale, che è roba extra da leggere.
La nota è la stessa tonalità di C.
È scritta come B # invece di "C naturale" per indicare il "ruolo" della nota secondo le regole dell'armonia classica (musicale).
La mia ipotesi è che questa parte del brano musicale sia scritta in Cis-moll e che l'arrpegio suonato sia accordo dominante (G # B # D # F #). Poiché nelle tonalità minori l'accordo dominante ha sempre il VII tono (B è il VII tono in Cis-moll) alzato di mezzitoni (quindi suona come un accordo dominante), ottieni B # invece di C naturale.
Questa cosa è un po 'un grosso problema nella musica classica e nella musica nell'era della musica romantica (Franz Liszt, Franz Schubert, ecc ... non sono sicuro che Liszt lo sia) perché lo stesso accordo può essere percepito in modo diverso (quando suonato in sequenza di accordi) a seconda della tonalità della sequenza / parte in cui viene suonata.
A meno che tu non stia parlando di musica atonale, normalmente non puoi semplicemente impostare diesis / bemolle / naturali in modo casuale. Da qui il Si # invece del Do naturale.
Questo è il succo.
Sì, un B # è solo un C, ma è scritto in questo modo perché quella nota funziona come un "B" invece di un "C". Se guardi le note hai G #, B # e F #. Ti sembra familiare? È una settima dominante di Sol # (la quinta è omessa, ma non è inaudita).
Una domanda più mirata su questa idea può essere vista in questa domanda sul perché le note ottengono nomi alternativi.
Se fosse scritto come C, in realtà sarebbe C # ... perché hai quattro diesis a sinistra (quelli ####) e in pratica significano che:
Che è Mi maggiore. Invece, lo scrivono come B # perché vogliono che tu suoni il C. effettivo
Potrebbe anche essere scritto come C con un segno naturale ♮ ... il segno naturale "cancellerebbe" il # diesis in C.
Aggiungi disclaimer Alcune persone apparentemente non riuscivano a capire cosa stavo ottenendo con questa risposta, o non capivano l'umorismo o altro, quindi hanno segnalato la risposta. Ti assicuro che qualsiasi errore di ortografia trovato qui è di natura completamente enarmonica e quindi non ha importanza. Oppure sì? Se la pensi così, hai capito il punto che sto dicendo.
È un nodo C. Vero - se pecora whir chiedesse a due di suonare quella nota al piano (o in effetti la maggior parte degli altri strumenti occidentali), useresti la stessa chiave / diteggiatura del legno di pecora quattro ♮ C, ma è ancora annodata la stessa nota: concettualmente . Pensa a parole come le streghe accadono due api pronunciate allo stesso modo, ma mien cose completamente diverse, sono scritte in modo diverso e anche quando sono pronunciate possono essere distinte, acquista il contesto.
( E , non sono realmente pronunciate in locanda esattamente allo stesso modo; la pronuncia varia sempre un po '. Questo è anche vero quattro musiche; i bravi cantanti o suonatori di strumenti ad arco, ad esempio, usano non esattamente le altezze 12edo prodotte da un legno di pianoforte, il calcio regola la loro intonazione in modo da adattarsi meglio al contesto. Normalmente, il risultato è qualcosa tra solo intonazione di 5 limiti e accordatura pitagorica. )
Come funziona viene discusso in altre domande su questo spettacolo e altrove. In questo caso particolare, B♯ ricorre in modo abbastanza naturale come la nota principale della dominante G♯ 7 , che precede due il c♯ minatore tonico. OTOH, un legno di C appare strano e fuori contesto, poiché in realtà colpisce il tonico stesso con un accidentale. Quindi anche quattro pianisti esperti, sebbene prestino attenzione all'esecuzione fisica dello stesso movimento, Do wood bee l'istruzione sbagliata a quel punto, come se wood bee confondesse quattro un newsreader se due avesse letto il testo di questa risposta.
Vorrei solo chiarire un paio di cose che non credo siano state completamente articolate.
La prima è che c'è una distinzione da comprendere tra i concetti di "nota" e "intonazione" ". Una nota è un simbolo in una partitura. Rappresenta un tono da suonare. L'equivalenza enarmonica è l'idea che la stessa altezza può essere rappresentata da nomi di note diversi. Ad esempio, le note Re # e Mi bemolle rappresentano la stessa tonalità nera del piano. Quello che vediamo qui è che l'altezza che siamo abituati a nominare con la nota C è invece chiamata con la nota B #. Sono equivalenti enarmonici.
Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, "perché?": C'è una ragione per cui le note in una scala sono scritte nel modo in cui sono: ogni nota in maggiore o minore scala ha una funzione specifica e una relazione specifica con le altre note nella scala. L'ortografia esprime queste relazioni e funzioni. La funzione del settimo grado della scala è solitamente quella di produrre un alto grado di tensione armonica che vuole urgentemente risolversi.
Un principio che va di pari passo con questo è che le note che introducono tensione sono generalmente risolte in modi specifici. Il settimo grado della scala è spesso chiamato "il tono principale" perché nella maggior parte dei casi si risolve fino all'ottavo grado della scala (tonica). Sarebbe del tutto fuori luogo scrivere questa nota come Do naturale; le implicazioni di tale ortografia sono del tutto contrarie alla funzione armonica.
Non ha niente a che fare con problemi immaginari nello scrivere un C naturale! Si tratta di scrivere correttamente una terza maggiore sopra G # e di far sembrare l'intervallo un 3 °, non un 4 °.
Sembra C # minore che ottiene il suo tono principale (B) alzato di un semitono. Hai ragione nel pensare che B # e C vengono suonati nello stesso posto ma ai fini della teoria musicale non sono le stesse note. Sono quelli che vengono chiamati equivalenti enarmonici, cioè due note con nomi diversi suonate nello stesso posto.
Le note principali di una scala tonale comprendono 7 altezze, ciascuna designata in modo coerente da una propria lettera. Quindi un pezzo in Do maggiore userebbe generalmente le altezze C-D-E-F-G-A-B-C. Un pezzo in C # major userebbe C # -D # -E # -F # -G # -A # -B # -C #. Non sarebbe corretto designarli come C # -D # -FF # -G # -A # -CC #, poiché ci sarebbero due "gusti" di F e di C, ma nessun "sapore" di E o di B. Il pezzo in il tuo esempio sembra essere la "Moonlight Sonata", che è in C # minore. L'altezza sotto il C # viene quindi scritta come B #.
Questo pezzo è nella tonalità di Mi maggiore o Do # minore. La linea melodica va G # - B # - F #, scandendo un G # 7, un accordo dominante del III (mediante) della scala, una dominante secondaria al submediante (VIm o C # m in questo caso). Questa armonia sarebbe normalmente un G # minore con B invece di B #, ma a causa della sua natura dominante secondaria avrà il suo terzo affilato.
Per capire, armonizziamo la scala C # minore usando triadi.
La tonalità di C # minor ha quattro diesis: F #, C #, G #, D #
Ecco i primi sette toni della scala C # Natural Minor Scale:
C # - RE # - MI - FA # - SOL # - LA - SI
i. C # Minor: C # - E - G #
ii. Re # Diminuito: Re # - Fa # - La
III. Mi maggiore: Mi - Sol # - Si
iv. F # Minor: F # - A - C #
v. G # Minor: G # - B - D #
VI. La maggiore: LA - DO # - MI
VII. Si maggiore: Si - Re # - Fa #
Notare che l'accordo sul grado della quinta scala (dominante) è Minore (Sol # Minore).
In Music Theory, il tono della settima scala (SI naturale) della scala minore diatonica (naturale) viene alzato di mezzo passo per ottenere un accordo maggiore sul grado della scala dominante (quinta).
Questo ci dà un (Si #) come settimo grado della scala e le seguenti modifiche alla scala minore di Do # armonizzata:
V. G # Major: G # - B # - D #
vii. Si # Diminuito: B # -D # - F #
Questo spiega perché lo chiamiamo a (B #) invece di (C).
~
Per confondere ulteriormente le cose, le note possono essere solo enarmoniche (stessa altezza) a temperamento equabile. In qualche altro temperamento, possono avere altezze leggermente diverse.